162 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Danilo Costarelli, Marco Seracini - Uno sguardo dietro le immagini

Danilo Costarelli: Assegnista di ricerca. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Marco Seracini: Dottorando. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia - In video conferenza dal MIT - Boston, US
La Teoria dell'Approssimazione studia operatori matematici particolarmente adatti all'elaborazione di segnali ed immagini digitali. Grazie all'elaborazione di "immagini" termografiche è possibile individuare ponti termici e studiare l'efficienza energetica degli edifici. Sul fronte acustico è stato ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leo Turrini - La Ferrari di Ferrari: quando il mito è figlio dell'uomo

Racconta da quarant'anni i fatti dello sport, privilegiando l'elemento umano. Opinionista del Quotidiano Nazionale e di Sky, è stato inviato speciale a quattordici edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 2002 vince il premio letterario Giovanni Spadolini con la biografia di Enzo Ferrari. Ha narrato le vite di Gino Bartali, Michael Schumacher, Lucio Battisti, Marco Pantani e Ayrton Senna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadir Murru - Crittografia, l'arte di nascondere

Nadir Murru: Assegnista di Ricerca (post-doc), Dipartimento di Scienze Matematiche Lagrange, Politecnico di Torino.
La necessità di comunicare informazioni importanti in modo segreto è da sempre stato cruciale nella storia dell'umanità. Oggigiorno, tutte le transazioni economiche e i messaggi scambiati sul web o con i cellulari necessitano di essere protetti da orecchie ed occhi indiscreti. La crittografia è la scienza che studia i metodi per proteggere messaggi e informazioni. In questo seminario ne vedremo brevemente le idee alla base, analizzando in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgia Manni - Vescicole extracellulari: un tweet tra cellule

Le vescicole extracellulari sono state riconosciute come agenti universali della comunicazione intercellulare, sia nei processi cellulari normali che patologici. Recentemente, nel laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, abbiamo deciso di sfruttare queste proprietà delle vescicole extracellulari isolate dal liquido amniotico per valutare le loro potenzialità come agenti terapeutici nel trattamento di patologie come la sclerosi multipla.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale sulla cognizione e sul comportamento umani
Mary Case tratta la simbiosi tra microrganismi unicellulari dell'intestino. Ricerche sul "microbioma intestinale" indicano che essi possono influire su elementi comportamentali, creduti frutto di meccanismi fisico-chimici del cervello.
Il "Secondo cervello", regolatore dell'apparato gastroenterico, gode di duplice proprietà, autonomia e dipendenza dal "Primo cervello". Le interazioni neurali tra i due fanno comprendere l'attività immunitaria, malattie psichiatriche, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Trautteur - Mente, cervello, computer

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dalla filosofia alla scienza o scienza e filosofia?

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Le scienze rispondono da tempo a tradizionali quesiti appartenenti alla filosofia e le loro risposte non solo cambiano radicalmente il contenuto della domanda - si pensi al tempo, ad es. - ma sembrano essere anche più adeguate. La filosofia è dunque una crisalide che la farfalla della scienza deve abbandonare per volare più liberamente oppure essa continua a cogliere qualcosa di irriducibile alla scienza?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Pierluigi Sassi, Roberto Battiston, Luigi Nicolais, Antonio Ereditato, Giampio Bracchi, Emilio Sasso

La tavola rotonda si tiene al termine di un ciclo di webinar svolti nelle settimane precedenti, organizzata da Management Innovation con la collaborazione della Festa di Scienza e di Filosofia e di Earth Day Italia. Si può produrre un’innovazione che sia anche sostenibile? I relatori approfondiranno il legame tra i processi di innovazione tecnologica e organizzativa e la sostenibilità ambientale, sociale, economica.

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it